- Bere acqua (non altre bibite soprattutto se contengono fruttosio) in quantità tale da produrre 2.0-2.5 litri di urine nelle 24 ore e con ritmo circadiano (il più possibile distribuito nelle 24 ore: bere mezzo litro d’acqua prima di addormentarsi).
- L’introito di sale non deve superare i 5 grammi nelle 24 ore, quindi non è consigliabile aggiungere sale ai cibi né all’acqua per cuocere la pasta.
- Limitare le proteine animali a 1 grammo al giorno per Kg di peso ideale, quindi sostituire buona parte di proteine animali (carne, pesce, uova, formaggi, affettati) con proteine vegetali (fagioli, piselli, melanzane, zucchine, carote).
- Limitare spinaci, rabarbaro, prezzemolo, erba cipollina, bietola, barbabietola rossa, verza, pomodori verdi, the verde, cacao, noci, noccioline, cioccolato, frutta secca perché ricchi di ossalato.
- Consumare un normale quantitativo di calcio.
- Evitare gli zuccheri semplici (zucchero per il caffè) e ridurre le calorie in generale perché, attraverso l’aumento della produzione di insulina, aumentano i livelli di calcio nelle urine.
- Se in sovrappeso cercare di ridurre lentamente il peso corporeo con una moderata attività fisica e un regime alimentare con meno calorie.
- Evitare di assumere integratori a base di vitamine (la vitamina A, C e D favoriscono lo formazione di calcoli).
Indicazioni dietetiche per calcolosi
Ipercalciuria |
˃6.5 e 7.5 mmol/die (F,M) |
Basso intake proteico (0.8-1.0 g/die) |
|
|
Basso intake di sodio (< 5 g NaCl) |
|
|
Alto intake di frutta e vegetali |
|
|
|
Iperossaluria |
˃0.5 mmol/die |
Basso intake di ossalato |
|
|
Bilanciato intake di calcio (1.2 g/die) |
|
|
|
Ipocitraturia |
˃1.5 mmol/die |
Basso intake proteico (0.8-1.0 g/die) |
|
|
Alto intake di frutta e vegetali |
|
|
Supplementi di citrato, potassio, magnesio |
|
|
|
Iperuricosuria |
>4.5 e 4.8 mmol/die |
Alto intake di frutta e vegetali |
|
|
Supplementi di citrato, potassio, magnesio |
|
|
Basso intake di purine |
|
|
Basso intake proteico (0.8-1.0 g/die) |
Rischio per calcolosi | ||
Introito di fluidi | Ridotto | Aumento della saturazione urinaria |
Introito di sodio | Aumentato | Aumento di calcio urinario e riduzione di citrato |
Introito di calcio | Ridotto | Aumento di ossalato urinario |
Introito di carne | Aumentato | Riduzione pH urinario, aumento di calcio e riduzione di citrato urinari |
Introito di frutta | Ridotto | Riduzione pH urinario e citrato urinari |
Introito di ossalati | Aumentato | Aumento di ossalato urinario |
Fruttosio |
Aumentato |
Aumenta il calcio, ossalato e acido urico urinari |
Caffeina |
Ridotto |
Aumenta il calcio, potassio urinari e diuresi, riduce ossalato |
Succo arancia |
Ridotto |
Aumenta il citrato e pH urinari, assorbimento alcali GI |
Proteine non latte |
Aumentato |
Abbassa il pH, citrato, potassio, magnesio, aumenta l’urico urinario |
Frutta |
Ridotto |
Aumenta il magnesio urinario |
|
|
|