INDICAZIONI ALLO STUDIO METABOLICO

  1. Calcolosi multipla o bilaterale.
  2. Calcolosi su base genetica o familiare.
  3. Calcolosi pregressa.
  4. Calcolosi in giovane età (< 30 anni).
  5. Calcolosi residua dopo trattamento chirurgico.
  6. Calcolosi in monorene.
  7. Calcolosi con malattie associate come iperparatiroidismo, sindrome metabolica, nefrocalcinosi, malattia renale policistica, sarcoidosi, vescica neurologica, malattia gastrointestinale (by-pass digiuno-ileale, resezione intestinale, morbo di Crohn, malassorbimento, iperossaluria enterica dopo diversione urinaria), chirurgia bariatrica.
  8. Calcolosi associata ad anomalie anatomiche (malattia cistica della midollare, ostruzione della giunzione uretero-pielica, diverticolo o cisti caliceale, restringimento uretrale, reflusso vescico-uretero-renale, rene a ferro di cavallo, ureterocele).
  9. Calcolosi associata a insufficienza renale.

 

ESAMI BIOUMORALI

SUL SANGUE
Emocromo, glucosio, urea, creatinina, calcio, fosforo, paratormone, acido urico, EGA venoso, magnesio, sodio, potassio, vitamina D 25-OH e 1,25-OH, fosfatasi alcalina.

SULLE URINE DELLE 24 ore (contenitore etichetta blu con 10 mL di acido cloridrico al 10%)
Calcio, fosforo, magnesio, ossalati, citrati, solfati, cistina.

SULLE URINE DELLE 24 ore (contenitore etichetta gialla con 2 mL di clorexidina di gluconato al 20%)
Urea, ammonio, pH, sodio, potassio, cloro, proteine, acido urico, creatinina.

ESAME URINE COMPLETO

SU URINE FRESCHE DEL MATTINO
Calcio, creatinina.

STICK URINARIO (4 volte in una giornata a cura del paziente)
Peso specifico, pH.